
- Rimuovi questo prodotto dai miei preferiti
- Aggiungi questo prodotto ai miei preferiti
- Stampa
IMPIANTI TRATTAMENTO ACQUE REFLUE
TRATTAMENTI PRIMARI VASCHE SETTICHE
Categorie
Contattaci
Telefono:+39 0882 602596
TRATTAMENTI PRIMARI VASCHE SETTICHE
SISTEMI PER IL TRATTAMENTO DELLE ACQUE REFLUE
Per trattamento o depurazione delle acque reflue si intende il processo di rimozione dei contaminanti da un’acqua reflua di origine urbana o industriale.Il trattamento di depurazione dei liquami consiste in una successione di più fasi o processi durante i quali, dall’acqua reflua vengono rimosse le sostanze indesiderate, concentrandole sotto forma di fanghi, dando luogo ad un affluente finale di qualità tale da essere idoneo allo sversamento in un corpo recettore senza che questo subisca dei danni. Il processo depurativo è costituito da una combinazione di più processi di natura chimica, fisica e biologica.Pertanto si mostrano di seguito una serie di soluzioni, divise in trattamenti primari e secondari, dimensionati in ottemperanza alle normative vigenti (D.L. 152/06).
TRATTAMENTI PRIMARI
Il trattamento primario è il primo processo degli impianti depuratori di acqua reflue. Consiste in un processo di tipo fisico/biologico utilizzato per la rimozione di parte delle sostanze organiche sedimentabili contenute nel liquame (riduzione del BOD intorno l 30 % ).
VASCHE SETTICHE
Le vasche settiche sono dei serbatoi all’interno dei quali le acque reflue sono sottoposte ad un trattamento primario di tipo fisico e biologico.
Esse sono essenzialmente delle grandi vasche di calma in cui avviene la separazione, per sedimentazione, di parte delle sostanze sedimentabili e delle sostanze con peso specifico inferiore a quello delle acque reflue. All’interno delle vasche settiche si sviluppa la digestione anaerobica fredda che consente una buona riduzione del contenuto organico delle acque reflue.
L’utilizzo della vasche settiche in configurazione bicamerale o tricamerale ne aumenta sensibilmente le capacità depurative soprattutto in termini di solidi sospesi trattenuti.
Le vasche settiche sono dotate di due aperture d’accesso per l’ispezione e la manutenzione periodica, di tubazione in ingresso e uscita in PVC e di un bocchettone per lo sfiato dei gas.
Tali vasche sono dimensionate secondo i criteri della delibera del comitato interministeriale del 4 Febbraio 1997.
Riferimenti normativi: Decreto legislativo n 152 del 11/05/06, Delibera del 4/02/77, Direttiva CEE n. 91/ 271 del 21/05/91
VASCHE SETTICHE MONOCAMERALI VERTICALI
Volume [lt] |
A.E. |
Ø [mm] |
Altezza [mm] |
H in [mm] |
H out [mm] |
Ø tubi [mm] |
Ø tappi [mm] |
750 |
5 |
1.100 |
1.160 |
960 |
930 |
110 |
210 & 410 |
1.120 |
8 |
1.100 |
1.610 |
1.410 |
1.380 |
110 |
210 & 410 |
1.680 |
12 |
1.400 |
1.445 |
1.245 |
1.215 |
125 |
210 & 410 |
2.240 |
16 |
1.400 |
1.890 |
1.690 |
1.660 |
125 |
210 & 410 |
3.500 |
16-32 |
1.700 |
1.850 |
1.560 |
1.520 |
160 |
250 & 450 |
4.000 |
20-40 |
1.700 |
2.200 |
1.870 |
1.830 |
160 |
250 & 450 |
6.000 |
30-60 |
2.000 |
2.450 |
2.160 |
2.140 |
160 |
250 & 450 |
VASCHE SETTICHE MONOCAMERALI ORIZZONTALI
Volume [lt] |
A.E. |
Ø [mm] |
Lunghezza [mm] |
Altezza [mm] |
H in [mm] |
H out [mm] |
Ø tubi [mm] |
Ø tappi [mm] |
3.000 |
21 |
1.500 |
1.940 |
1.624 |
1.393 |
1.353 |
125 |
470 |
5.000 |
35 |
1.843 |
2.110 |
1.967 |
1.737 |
1.687 |
160 |
470 |
10.000 |
71 |
1.843 |
3.950 |
1.967 |
1.722 |
1.687 |
160 |
470 X 2 |
15.000 |
107 |
1.843 |
5.850 |
1.967 |
1.722 |
1.687 |
160 |
470 X 2 |
20.000 |
142 |
1.843 |
7.750 |
1.967 |
1.717 |
1.667 |
160 |
470 X 3 |
25.000 |
178 |
1.843 |
9.650 |
1.967 |
1.717 |
1.667 |
160 |
470 X 3 |
30.000 |
214 |
1.843 |
11.550 |
1.967 |
1.717 |
1.667 |
160 |
470 X 4 |
35.000 |
250 |
1.843 |
13.450 |
1.967 |
1.717 |
1.667 |
160 |
470 X 4 |
VASCHE SETTICHE BICAMERALI VERTICALI
Volume [lt] |
A.E. |
Ø [mm] |
Altezza [mm] |
H in [mm] |
H out [mm] |
Ø tubi [mm] |
Ø tappi [mm] |
750 x 2 |
10 |
1.100 |
1.160 |
960 |
930 |
110 |
210 & 410 |
1.120 x 2 |
16 |
1.100 |
1.610 |
1.410 |
1.380 |
110 |
210 & 410 |
1.680 x 2 |
24 |
1.400 |
1.445 |
1.245 |
1.215 |
125 |
210 & 410 |
2.240 x 2 |
32 |
1.400 |
1.890 |
1.690 |
1.660 |
125 |
210 & 410 |
VASCHE SETTICHE BICAMERALI ORIZZONTALI
Volume [lt] |
A.E. |
Ø [mm] |
Lunghezza [mm] |
Altezza [mm] |
H in [mm] |
H out [mm] |
Ø tubi [mm] |
Ø tappi [mm] |
3.000 x 2 |
42 |
1.500 |
1.940 |
1.624 |
1.393 |
1.353 |
125 |
470 |
5.000 x 2 |
71 |
1.843 |
2.110 |
1.967 |
1.737 |
1.687 |
160 |
470 |
VASCHE SETTICHE TRICAMERALI VERTICALI
Volume [lt] |
A.E. |
Ø [mm] |
Altezza [mm] |
H in [mm] |
H out [mm] |
Ø tubi [mm] |
Ø tappi [mm] |
750 x 3 |
16 |
1.100 |
1.160 |
960 |
930 |
110 |
210 & 410 |
1.120 x 3 |
24 |
1.100 |
1.610 |
1.410 |
1.380 |
110 |
210 & 410 |
1.680 x 3 |
36 |
1.400 |
1.445 |
1.245 |
1.215 |
125 |
210 & 410 |
2.240 x 3 |
48 |
1.400 |
1.890 |
1.690 |
1.660 |
125 |
210 & 410 |
VASCHE SETTICHE TRICAMERALI ORIZZONTALI
Volume [lt] |
A.E. |
Ø [mm] |
Lunghezza [mm] |
Altezza [mm] |
H in [mm] |
H out [mm] |
Ø tubi [mm] |
Ø tappi [mm] |
3.000 x 3 |
63 |
1.500 |
1.940 |
1.624 |
1.393 |
1.353 |
125 |
470 |
5.000 x 3 |
106 |
1.843 |
2.110 |
1.967 |
1.737 |
1.687 |
160 |
470 |