
- Rimuovi questo prodotto dai miei preferiti
- Aggiungi questo prodotto ai miei preferiti
- Stampa
IMPIANTI TRATTAMENTO ACQUE REFLUE
TRATTAMENTI PRIMARI DEGRASSATORI
Categorie
Contattaci
Telefono:+39 0882 602596
TRATTAMENTI PRIMARI DEGRASSATORI
SISTEMI PER IL TRATTAMENTO DELLE ACQUE REFLUE
Per trattamento o depurazione delle acque reflue si intende il processo di rimozione dei contaminanti da un’acqua reflua di origine urbana o industriale.Il trattamento di depurazione dei liquami consiste in una successione di più fasi o processi durante i quali, dall’acqua reflua vengono rimosse le sostanze indesiderate, concentrandole sotto forma di fanghi, dando luogo ad un affluente finale di qualità tale da essere idoneo allo sversamento in un corpo recettore senza che questo subisca dei danni. Il processo depurativo è costituito da una combinazione di più processi di natura chimica, fisica e biologica.Pertanto si mostrano di seguito una serie di soluzioni, divise in trattamenti primari e secondari, dimensionati in ottemperanza alle normative vigenti (D.L. 152/06).
TRATTAMENTI PRIMARI
Il trattamento primario è il primo processo degli impianti depuratori di acqua reflue. Consiste in un processo di tipo fisico/biologico utilizzato per la rimozione di parte delle sostanze organiche sedimentabili contenute nel liquame (riduzione del BOD intorno l 30 % ).
DEGRASSATORI
I degrassatori sono serbatoi in cui ha luogo un trattamento primario di tipo fisico delle acque grigie. Sono essenzialmente delle vasche di calma all’interno delle quali avviene la separazione delle sostanze con peso specifico inferiore (oli, grassi, schiuma) a quello dell’acqua di scarico e per sedimentazione di parte delle sostanze sedimentabili.
I degrassatori sono dimensionati conformemente alla norma UNI-EN 1825-1.
Sono dotati di entrata e di uscita con guarnizione in gomma, coperchio di ispezione, prelievo schiume calcificate e materiali flottanti. Il degrassatore dovrà essere dimensionato per una capacità minima di 50 litri per A.E. (abitante equivalente) secondo quanto stabilito dall’ARPA.
In alternativa c’è il degrassatore in polietilene carrabile con carrabilità < 125 kn.
Riferimenti normativi: D.lgs. 152/06, Norma DIN 4040, Delibera n 1053/03 reg. Emilia Romagna, Normativa UNI EN 1825/03.
DEGRASSATORE DOMO SOTTOLAVELLO
Qualora non sia possibile interrare il degrassatore per motivi di spazio o perché le acque in uscita dell’abitazione sono convogliate in un’unica tubazione mista, è possibile applicare il degrassatore DOMO SOTTOLAVELLO. Il de grassatore può essere installato direttamente sulla tubazione di scarico del lavello e dati i suoi piccoli ingombri può essere posizionato facilmente nel mobile sottolavello
Volume [lt] |
Largh. [mm] |
Lungh. [mm] |
Altezza [mm] |
Portata [l/sec] |
Superf. [m2] |
Lt grassi |
Lt fanghi |
H in [mm] |
H out [mm] |
Ø in-out [mm] |
Øtappi [mm] |
25 |
400 |
500 |
300 |
0,5 |
0,15 |
15 |
2 |
240 |
190 |
1” |
250 |
DEGRASSATORE DOMO
Utenti |
Volume [lt] |
Largh. [mm] |
Lungh. [mm] |
Altezza [mm] |
H in [mm] |
H out [mm] |
Ø in-out [mm] |
Øtappi [mm] |
8 |
200 |
600 |
1.000 |
713 |
610 |
580 |
110 |
120-210 |
16 |
350 |
725 |
1.200 |
788 |
680 |
650 |
125 |
120-310 |
DEGRASSATORE PROFESSIONALE VERTICALE
I degrassatori professionali possono essere impiegati in ristoranti, alberghi, cucine domestiche, cucine per ristorazione collettiva e stabilimenti di fornitura pasti, impianti di grigliatura e frittura, macelleria e lavorazione carni, impianti di trattamento animale, saponifici, frantoi, catering e caserme. Il degrassatore può essere scelto in funzione di diversi parametri: il numero dei coperti in relazione alla quantità di acqua utilizzata e in base al parametro abitante equivalente.
Per mense aziendali e attività similari si consiglia il parametro 5 lt coperto.
Per scuole, ospedali e case di cura si consiglia il parametro 20 lt coperto.
Per ristoranti e attività similari si consiglia il parametro 50 lt coperto.
Qualora non siano note le portate dei reflui o il numero dei coperti sarà comunque possibile riferirsi al parametro A.E.
Volume [lt] |
A. E. |
Diam. [mm] |
Altezza [mm] |
H in [mm] |
H out [mm] |
Ø in-out [mm] |
Øtappi [mm] |
750 |
30 |
1.100 |
1.160 |
960 |
930 |
125 |
210 e 410 |
1.120 |
40 |
1.100 |
1.610 |
1.410 |
1.380 |
125 |
210 e 410 |
1.680 |
55 |
1.400 |
1.445 |
1.245 |
1.215 |
125 |
210 e 410 |
2.240 |
75 |
1.400 |
1.890 |
1.690 |
1.660 |
125 |
210 e 410 |
DEGRASSATORE PROFESSIONALE ORIZZONTALE
Volume [lt] |
A. E. |
Diam. [mm] |
Altezza [mm] |
Lunghezza [mm] |
H in [mm] |
H out [mm] |
Ø in-out [mm] |
Øtappi [mm] |
3.000 |
90 |
1.500 |
1.624 |
1.940 |
1.393 |
1.353 |
160 |
470 |
5.000 |
180 |
1.843 |
1.967 |
2.110 |
1.737 |
1.687 |
200 |
470 |
10.000 |
320 |
1.843 |
1.967 |
3.950 |
1.717 |
1.667 |
200 |
470 |