
- Rimuovi questo prodotto dai miei preferiti
- Aggiungi questo prodotto ai miei preferiti
- Stampa
IMPIANTI TRATTAMENTO ACQUE REFLUE
TRATTAMENTI PRIMARI VASCHE DISPERDENTI
Categorie
Contattaci
Telefono:+39 0882 602596
TRATTAMENTI PRIMARI VASCHE DISPERDENTI
SISTEMI PER IL TRATTAMENTO DELLE ACQUE REFLUE
Per trattamento o depurazione delle acque reflue si intende il processo di rimozione dei contaminanti da un’acqua reflua di origine urbana o industriale.Il trattamento di depurazione dei liquami consiste in una successione di più fasi o processi durante i quali, dall’acqua reflua vengono rimosse le sostanze indesiderate, concentrandole sotto forma di fanghi, dando luogo ad un affluente finale di qualità tale da essere idoneo allo sversamento in un corpo recettore senza che questo subisca dei danni. Il processo depurativo è costituito da una combinazione di più processi di natura chimica, fisica e biologica.Pertanto si mostrano di seguito una serie di soluzioni, divise in trattamenti primari e secondari, dimensionati in ottemperanza alle normative vigenti (D.L. 152/06).
TRATTAMENTI PRIMARI
Il trattamento primario è il primo processo degli impianti depuratori di acqua reflue. Consiste in un processo di tipo fisico/biologico utilizzato per la rimozione di parte delle sostanze organiche sedimentabili contenute nel liquame (riduzione del BOD intorno l 30 % ).
VASCHE DISPERDENTI
Il sistema di dispersione è utilizzato come sistema di distribuzione e polmonazione per lo spargimento del refluo negli strati superficiali del sottosuolo, in cavità di adeguata superficie laterale; inoltre si possono utilizzare anche più pozzi disperdenti da posizionarsi in serie o in parallelo.La vasca disperdente deve presentare 2 coperchi a vite per l’ispezione, una per il tubo di arrivo ed una per il corpo centrale. La parte superiore del pozzo deve essere a tenuta e completamente stagna, mentre la parte inferiore deve presentare delle aperture regolari su tutta la sua circonferenza.
Riferimenti normativi: Decreto legislativo n 152 del 11/05/06, Delibera del 4/02/77.
Volume [lt] |
Diam. base [mm] |
Altezza [mm] |
H in [mm] |
Ø tubi [mm] |
Ø tappi [mm] |
750 |
1.100 |
1.160 |
960 |
110 |
210&410 |
1.120 |
1.100 |
1.610 |
1.410 |
110 |
210&410 |